Discutere sinteticamente e schematicamente tutti i 10 argomenti proposti (tempo concesso: 90 minuti)
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 19 Settembre 2016
- Relazioni struttura attività (SAR).
- Gruppi di legame che possono dare legami ad idrogeno.
- Misura dell’affinità con radioligandi.
- Importanza della lipofilicità di un farmaco per determinarne farmacodinamica e farmacocinetica.
- Che interazioni può dare con il suo target il baclofene (acido (RS)-4-ammino-3-(4-clorofenil)butanoico).
- Bioisosterismo (mostrare un bioisostero di almeno 5 differenti gruppi).
- Monitoraggio del ciclo di vita di un farmaco
- Biodisponibilità.
- Docking molecolare.
- Modelli farmacoforici
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 18 Luglio 2016
- Interazioni farmaco-recettore.
- Classificazione dei farmaci.
- Profili farmacologici di inibitori enzimatici.
- La scoperta di un lead in chimica farmaceutica.
- Che interazioni può dare con il suo recettore l’ibuprofene ((RS)-acido 2-[4-(2-metilpropil)fenil]propanoico).
- Bioisosterismo (mostrare un bioisostero di almeno 5 differenti gruppi).
- AIC (autorizzazione all’immissione in commercio). (AA 2015-16)
- Ottimizzazione dell’assorbimento per via orale attraverso l’uso di profarmaci.
- Forcefield in meccanica molecolare.
- 3D-QSAR
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 20 Giugno 2016
- Modelli per descrivere l’interazione farmaco-recettore.
- Che interazioni può dare con il suo recettore il naprossene (acido (+)-(S)-2-(6-metossinaftalen-2-il)propanoico)
- Importanza e caratteristiche delle interazioni idrofobiche quando un farmaco si lega al suo bersaglio.
- Determinazione della potenza di un antagonista recettoriale.
- Modifiche della struttura molecolare per migliorare la resistenza al metabolismo.
- Direzionamento di un farmaco.
- Collaudi e verifiche nel ciclo produttivo di un farmaco. (AA 2015-16)
- Saggi preclinici
- Grafica molecolare computerizzata
- Docking molecolare
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 15 Febbraio 2016
- Caratteristiche strutturali del legame peptidico.
- Che interazioni può dare con il suo recettore il metadone (RS 6 dimetilammino-4,4 difenil-3 eptanone)
- Importanza delle forze elettrostatiche (quelle che si esercitano tra specie cariche) nell’interazione farmaco-bersaglio.
- Profili farmacologici di farmaci che interagiscono con un recettore.
- Definizione di bioisostero ed esempi di gruppi bioisosterici.
- Tolleranza e dipendenza per un farmaco.
- Distribuzione di un farmaco
- Saggi clinici
- QSAR
- Analisi conformazionale di proteine
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 18 Gennaio 2016
- Classificazione dei farmaci
- Che interazioni può dare con il suo recettore il salbutamolo ((RS)-4-[2-(ter-butilammino)-1-idrossietil]-2-(idrossimetil)fenolo)
- Differenti profili farmacologici degli inibitori enzimatici.
- Come si effettua e quali risultati si ottengono da una studio SAR
- Ottimizzazione della farmacodinamica di un gruppo lipofilo
- Reazioni metaboliche ossidative
- Effetto del pH sull’assorbimento di un farmaco
- Ruolo delle autorità regolatoria nello sviluppo e registrazione di un nuovo farmaco
- Simulazioni di docking molecolare
- Analisi conformazionale di proteine
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 23 Ottobre 2015
- Natura delle interazioni farmaco-recettore
- Interzioni “ioniche” farmaco-recettore
- Affinità, efficacia, potenza di un farmaco.
- L’analisi di Shild
- SAR ed ottimizzazione della farmacodinamica di un gruppo eterociclico
- Come si misura la biodisponibilità di un farmaco
- Regole di Lipinski
- Fasi cliniche (1, 2, 3, 4)
- Campi di forza in meccanica molecolare
- 3D-QSAR
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 21 Settembre 2015
- Definizione di EC50 e unità di misura utilizzate per EC50 per esperimenti in vitro e in vivo
- Il processo di “ricoscimento” del farmaco da parte del recettore
- Analogie e differenze nell’interazione con il target tra un gruppo OH ed un gruppo NH2
- Determinazione della Kd di antagonisti competitivi
- Reazioni metaboliche di ossidazione
- Ottimizzazione della farmacodinamica di un gruppo proton donatore
- Ottimizzazione dell’assorbimento di un farmaco
- Autorizzazione al commercio di un farmaco
- Conformazioni preferenziali e conformazioni farmacoforiche
- Componenti dell’energia sterica in meccanica molecolare
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 20 Luglio 2015
- Nomenclatura di farmaci e principi attivi
- Importanza delle forze elettrostatiche nell’interazione farmaco-bersaglio
- Analogie e differenze nell’interazione con il target tra un estere ed un’ammide primaria
- Inibitori reversibili ed irreversibili, competitivi, non competitivi e incompetitivi
- Le regole di Lipinski
- Ottimizzazione della farmacodinamica di un gruppo alifatico
- Reazioni metaboliche di fase II
- Scopo degli studi preclinici
- Virtual screening e High-throughput screening
- Simulazioni di docking molecolare
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 22 Giugno 2015
- Cos’è un farmaco?
- Ruolo del legame ad idrogeno nell’interazione farmaco recettore
- Indicare le interazioni che può dare la dopamina (4-(2-amminoetil)benzen-1,2-diolo)
- L’analisi di Schild
- Cos’è un bioisostero? Bioisosteri di una anello fenilico
- Come si effettua uno studio SAR
- Esempi di profarmaci usati per ottimizzare l’assorbimento
- Regolamentazione degli studi preclinici e clinici
- Come si scelgono i descrittori molecolari per uno studio QSAR
- Componenti dell’energia sterica in un calcolo di meccanica molecolare
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 20 Febbraio 2015
- Classificazioni dei farmaci
- Aminoacidi che possono interagire mediante legami ad idrogeno
- Analisi e grafici di Scatchard.
- Grafici di Lineweaver-Burk
- SAR ed ottimizzazione della farmacodinamica di un gruppo ossidrilico
- Assorbimento di farmaci polari
- Profarmaci
- Fasi cliniche (1, 2, 3, 4)
- Campi di forza in meccanica molecolare
- Modelli farmacoforici
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 19 Gennaio 2015
- Natura delle interazioni farmaco-recettore
- Gruppi di legame di un farmaco che possono interagire tramite legami elettrostatici
- Affinità, efficacia, potenza di un farmaco.
- Grafici di Lineweaver-Burk
- SAR ed ottimizzazione della farmacodinamica di un gruppo ossidrilico
- Assorbimento di farmaci polari
- Profarmaci
- Fasi cliniche (1, 2, 3, 4)
- Campi di forza in meccanica molecolare
- Modelli farmacoforici
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 25 Settembre 2014
- Nomenclatura dei farmaci nelle varie fasi di scoperta e sviluppo
- Gruppi di legame di un farmaco che possono interagire tramite legame ad idrogeno
- Possibili profili farmacologici dei ligandi dei recettori
- Definizione di IC50, EC50, Kd di un antagonista
- SAR ed ottimizzazione della farmacodinamica di un gruppo estero
- Possibili problemi di assorbimento di un farmaco assunto per via orale
- Reazioni metaboliche di fase I (schemi di reazione)
- Sviluppo chimico di un farmaco
- Descrittori molecolari nel 3D-QSAR
- Docking molecolare
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 16 Luglio 2014
- Classificazioni dei farmaci
- Modello chiave-serratura ed adattamento indotto
- Cinetiche enzimatiche
- SAR di gruppi lipofili
- L’analisi di Schild
- Isosteri e bioisosteri di gruppi ossidrilici
- Assorbimento di farmaci e pH
- Reazioni metaboliche di fase II
- Force field in meccanica molecolare
- Utilizzo di virtual screening su database molecolari per l’identificazione di lead.
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 10 Luglio 2014
- Indice terapeutico
- Proprietà del legame ad idrogeno nelle interazioni proteina-ligando
- Struttura e funzione dei recettori canale
- SAR di ammine aromatiche
- Determinazione dell’affinità di un farmaco per un recettore
- Irrigidimento della struttura per aumentare l’attività di un farmaco
- Profarmaci per ridurre o aumentare la solubilità in acqua
- Reazioni metaboliche di ossidazione
- Definizione di farmacoforo
- Descrittori molecolari nel QSAR
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 23 Giugno 2014
- Nomenclatura dei farmaci
- La natura delle interazioni idrofobiche
- Profili farmacologici di inibitori enzimatici
- Studio dell’importanza di un gruppo idrossilico nell’interazione con il bersaglio
- Come si determina la Kd di antagonisti competitivi mediante l’analisi di Schild?
- Sostituzioni bioisosteriche
- Importanza del pH per l’assorbimento di un farmaco
- Lo sviluppo preclinico di un farmaco
- La meccanica molecolare
- 3D-QSAR
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 16 Aprile 2014
- Individuazione di un “lead”
- La natura delle interazioni farmaco-bersaglio
- Neurotrasmettitori ed ormoni
- SAR di anelli alifatici
- Inibitori enzimatici analoghi dello stato di transizione
- Profarmaci per modulare l’assorbimento
- Dosaggio di un farmaco
- Lo sviluppo chimico di un farmaco
- Norme regolatorie per l’immissione sul mercato di un farmaco
- Docking molecolare
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 20 Febbraio 2014
1. Definizioni di: Dose letale (DL50) e indice terapeutico
2. Legami ad idrogeno nell’interazione farmaco-bersaglio
3. Strutture di neurotrasmettitori ed ormoni
4. Inibitori allosterici
5. Recettori acccoppiati a proteine G
6. Bioisosteri del gruppo fenilico
7. Grafici di Scatchard
8. Modifiche alla struttura di un farmaco per l’ottimizzazionme dell’assorbimento
9. GLP, GMP, GCP
10. 3D-QSAR
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 16 Gennaio 2014
- Nomenclatura dei farmaci
- Natura delle interazioni idrofobiche
- Determinazione della Kd di antgonisti competitivi mediante l’analisi di Schild
- Bioisosteria
- Determinazione della conformazione farmacoforica mediante l’uso di derivati rigidi o semirigidi
- SAR
- Reazioni metaboliche di fase I
- Miglioramento della resistenza al metabolismo mediante protezioni steriche
- 3D-QSAR
- Lo sviluppo chimico
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 19 Settembre 2013
- Classificazione dei farmaci
- Ruolo catalitico degli enzimi
- Cinetica enzimatica
- Profili farmacodinamici di farmaci che agiscono a livello recettoriale
- Ruolo degli eterocicli nell’interazione con il bersaglio
- 6. Conformational blockers
- Profarmaci come mezzo per migliorare la solubilità in acqua
- Saggi preclinici
- Modelli farmacoforici
- 10. Virtual screening
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 24 Luglio 2013
- Natura delle interazioni farmaco-recettore
- Azione di farmaci su enzimi.
- Metodi attraverso i quali possono essere scoperti nuovi lead
- SAR ed ottimizzazione della farmacodinamica di un gruppo alcoolico alifatico
- Potenza, affinità, efficacia: come sono definite e in che modo si esprimono
- Farmaci che agiscono su recettori intracellulari
- Influenza del pH sull’assorbimento di un farmaco
- Esempi di profarmaci
- Docking molecolare
- Controllo di qualità nell’industria farmaceutica
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 26 Giugno 2013
- Nomenclatura dei farmaci
- Modelli chiave-serratura e adattamento indotto
- SAR ed ottimizzazione della farmacodinamica di un gruppo amminico alifatico
- Agonisti, antagonisti,. Agonisti parziali, agonisti inversi
- Grafico di Lineweaver-Burk
- Reazioni metaboliche di tipo I
- Metabolic blockers
- Ruolo dell’autorità regolatoria durante lo sviluppo e la commercializzazione di un farmaco
- QSAR
- Lo sviluppo chimico
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 3 Aprile 2013
- Forze d’interazione farmaco-recettore: riportare esempi
- Cofattori e coenzimi
- IC50, EC50, indice terapeutico
- SAR e QSAR
- Analisi di Schild
- Farmaci con aumentata sensibilità al metabolismo: esempi
- Bioisosterismo: riportare esempi
- Brevettazione dei farmaci
- Progettazione di farmaci basata sul farmacoforo
- Rappresentazioni grafiche di proteine
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 20 Febbraio 2013
- Classificazione dei farmaci
- Modello dell’adattamento indotto (induced fit)
- Le chinasi
- SAR e QSAR
- Cinetica enzimatica
- Assorbimento di farmaci e pH
- Farmaci alchilanti
- Brevettazione dei farmaci
- Analisi conformazionale
- Virtual screening
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 16 Gennaio 2013
- Nomenclatura dei farmaci
- Forze d’interazione ligando-recettore
- Le chinasi
- SAR e bioisosteri di gruppi carbonilici
- Analisi di Lineweaver-Burk
- Assorbimento di farmaci e pH
- Profarmaci
- Lo sviluppo chimico
- Descrittori per il QSAR
- Modelli farmacoforici
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 25 Settembre 2012
- Nomenclatura dei farmaci
- Interazioni dell’adrenalina con il recettore
- Le chinasi
- SAR e bioisosteri di anelli fenilici
- Inibizione allosterica
- Reazioni metaboliche di fase II
- Farmaci peptidomimetici
- Registrazione di un farmaco
- Rappresentazioni grafiche di macromolecole
- Docking molecolare
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 23 Luglio 2012
- Indice terapeutico
- La natura e l’importanza dei legami ad idrogeno farmaco-recettore
- Recettori transmembranali
- SAR e bioisosteri di acidi carbossilici
- Analisi di Schild
- Profarmaci per modulare l’assorbimento
- Dosaggio di un farmaco
- Risultati della fase preclinica
- Screening virtuale di banche dati molecolari
- Descrittori molecolari nei modelli QSAR
Esame scritto di Fondamenti di Chimica Farmaceutica del 28 Giugno 2012
- Classificazione dei farmaci
- La natura e l’importanza delle interazioni idrofobiche farmaco-recettore
- Recettori accoppiati a chinasi
- SAR di ammine alifatiche
- Determinazione delle caratteristiche di un inibitore mediante grafici di Lineweaver-Burk
- Possibili reazioni metaboliche su un anello fenilico metil-sostituito
- Direzionamento di un farmaco verso il target
- GLP-GMP-GCP
- Descrittori molecolari per il QSAR
- Meccanica molecolare